©

HD Applicazioni di Ingegneria

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale

ac28ed24b0dcf5c48a33c8d6dbee3352aaac1b05

Green Buildings: valutazioni di tipo Life Cycle Assessment - Embodied carbon - Life Cycle Costing

Whole Building LCA e Embodied Carbon 

La Valutazione del ciclo di vita e del Carbonio incorporato dell’edificio (Building LCA) sono diventati oramai strumenti indispensabili nel panorama di una progettazione ambientale e sostenibile attenta alle emergenze del cambiamento climatico. Gli edifici sono responsabili del 39% delle emissioni globali di carbonio per energia di processo, del 28% per i consumi di energia in fase d’uso e dell’11% per la produzione dei materiali da costruzione. In futuro, grazie alla realizzazione di edifici a Energia Zero la percentuale di incidenza nella fase di produzione dei materiali sarà maggiore. Per gli obiettivi dell’Agenda Europea 2030 tutte le costruzioni dovranno inoltre ridurre l’impronta di carbonio del 40%.

L’analisi del ciclo di vita è una metodologia, applicabile all’intero edificio, sia alla parte strutturale che alla parte architettonica, che segue standard internazionali ed europei (ISO 14040, ISO 14044, EN 15978 ed EN 15804). Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione.

  • Analisi di inventario
  • Analisi degli impatti ambientali
  • Interpretazione dei risultati

Il LCA si suddivide in 4 fasi del ciclo di vita, che sono scelte in fase di valutazione secondo gli obiettivi prescelti, e consente di ottenere risultati strutturati secondo i seguenti indicatori:

  • Global Warming Potential (GWP)
  • Ozone Depletion Potential (ODP)
  • Acidification Potential (AP)
  • Eutrophication Potential (EP)
  • Photochemical Ozone Creation Potential (POCP)
  • Abiotic Depletion Potential / Fossil Fuel Depletion (ADP)
  • Consumo di acqua e di energia
  • Produzione di rifiuti 

L’analisi consente di ottenere una riduzione di tali impatti ambientali, dall’estrazione dei materiali alla loro produzione, trasporto, messa in opera, all’uso, manutenzione e smantellamento dell’edificio. Elaborata fin dalle prime fasi di progettazione e nell’ambito delle certificazioni volontarie come il LEED®, che nella versione v5 volge ancor più l’attenzione al consumo minimo di risorse, risulta strategica nell’ambito del Real Estate sia pubblico che privato. In un approccio sistemico, alla valutazione degli impatti ambientali si affianca anche il Life Cycle Costing, che consente la quantificazione dell’investimento nell’arco della vita dell’edificio mirando ai benefici che una progettazione ambientale porta in fase di uso e dismissione.