©

HD Applicazioni di Ingegneria

Informativa sulla PrivacyInformativa Legale

Building Certifications

Servizi di consulenza specialistica per l’ottenimento delle certificazioni di sostenibilità ambientale degli edifici e di benessere degli occupanti dalla prefattibilità di progetto alla realizzazione in cantiere. Il vantaggio competitivo delle certificazioni risiede nell’essere un valido strumento metodologico al fine di mantenere la qualità del processo realizzativo, affiancando gli attori nella verifica e raccolta documentale dei requisiti di prestazione dell’edificio.

19b51c19069b22c49c2706dec8a9d3b274526ae3
17f9ef513016efb6ca7040faae74c23ab9b479c5
LEED® BD+C
WELL®

USGBC

Well Building Institute

LEED® Leadership in Energy and Environmental Design è il sistema di valutazione più diffuso al mondo per edifici esistenti e di nuova costruzione e per diverse destinazioni d’uso. In particolare il LEED® BuildingDesign+Construction premia strategie e best practice di sostenibilità durante le fasi di progettazione e costruzione ed è sviluppato dal U.S. Green Building Council.


Il protocollo WELL® è il sistema di valutazione di edifici per la salute ed il benessere dei suoi utenti concepito dall’International WELL® Building Institute (IWBI). Esso ha diverse declinazioni: la versione v.2, il WELL Performance ed il WELL Health&Safety. Le certificazioni sono in perfetta sinergia con il protocollo LEED® con la quale condivide alcuni crediti sulla qualità ambientale degli spazi interni ed esterni.

049d4157222fa0f49e199369898734f51f4d9352
81c54d2279e71ef5c92e672888e3fd39411b309c
PROTOCOLLI GBC ITALIA
GBC HISTORIC BUILDING

GBC Italia

GBC Italia

I protocolli energetico ambientali GBC Italia sono sistemi di certificazione volontari, finalizzati alla misurazione delle prestazioni di un edificio dalla fase di concept alla fase di esercizio attraverso l’applicazione di standard per la progettazione, costruzione ed esercizio. In continuità con gli obiettivi della tassonomia i sistemi di certificazione GBC Italia mirano a ridurre il contributo al cambiamento climatico globale, proteggere le risorse idriche e la biodiversità, promuovere i cicli di materiali sostenibili e rigenerativi nonché costruire un'economia verde. I protocolli guidano il processo edilizio attraverso strumenti chiari e univoci in grado di fornire risultati misurabili e confrontabili. I protocolli GBC Italia si rivolgono a edifici di nuova realizzazione e riqualificazione di edifici residenziali, ospitalità e altro assimilabili (GBC HOME), riqualificazione di condomini (GBC Condomini), riqualificazione di edifici storici adibiti a qualsiasi destinazione uso (GBC HB)

Il protocollo è frutto di un intenso lavoro interdisciplinare che ha coinvolto il Ministero della Cultura e che ha portato alla definizione di criteri sostenibili per la progettazione e la realizzazione di interventi di restauro. In analogia con i protocolli GBC Italia e LEED, il GBC HB prevede 4 livelli di certificazione attesi: Base, Argento, Oro e Platinum, per un massimo di 100 punti. Altri 10 punti sono ottenibili con le aree Innovazione nella Progettazione e Priorità Regionale.

Le novità sostanziali inserite in questa nuova certificazione sono la Carta d’Identità dell’Edificio Storico e la categoria Valenza storica, che affianca le principali aree tematiche distintive degli altri protocolli: Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Atmosfera, Materiali e Risorse e Qualità ambientale Interna.
Per approfondimenti leggi l'articolo

62425968e86c93a95d7f4ba88a271845a82af56d
SUSTAINABLE SITES INITIATIVE™ (SITES™)

USGBC

Sustainable Sites Initiative™ (SITES™) è un programma basato nell’aver compreso che il territorio è un componente chiave dell’ambiente costruito e può essere pianificato, progettato e sviluppato per impedire o mitigare gli impatti ambientali. Il protocollo SITES v2 contribuisce a mantenere, supportare e migliorare gli ecosistemi affinché le comunità locali possano implementare la propria resilienza alle calamità naturali causate dal cambiamento climatico in atto.